Home » Eventi Cattolica 2023 » Capodanno del Vino a San Giovanni in Marignano
nella seconda metà di settembre
San Giovanni in Marignano, centro fiorente dell’attività vitivinicola romagnola, dal 2000 è entrato a far parte dell’Associazione nazionale Città del vino.
Già noto alle cronache antiche come “granaio dei Malatesta” con i suoi 220 ettari vitati e 230 aziende vitivinicole, rende tributo a questa bevanda che tanto ha dato e continua a dare al borgo, attraverso l’organizzazione di un evento dal nome molto originale, Capodanno del Vino, che si svolge da sette anni la quarta domenica del mese di settembre.
In concomitanza con la VII edizione (2007) del “Capodanno del Vino” a San Giovanni in Marignano si è festeggiato anche il Ventennale delle Città del vino. Questo importante “club” accoglie il 6,7 % dei comuni italiani ma rappresenta ben il 70% dei vigneti nazionali. In questi comuni negli ultimi vent’anni la popolazione è cresciuta del 10% portando anche un aumento sostanziale di enoteche (60%) e di ristoranti (101%) ed un conseguente incremento di lavoro qualificato (176%).
Il Capodanno del vino è l’occasione per riscoprire i sapori, i profumi le tradizioni della cultura agricola romagnola; rivivere per un giorno le emozioni delle generazioni passate, quando la pigiatura dell’uva era una festa.
Oltre ai vini saranno offerti ai visitatori anche assaggi gastronomici e la degustazione si concluderà degnamente con la rustida di pesce.
Organizza il Comune, in collaborazione con l’Associazione Commercianti “il Granaio dei Malatesta”, il Circolo Arci “Beretta”, la Pro Loco e le aziende agricole.
LE AZIENDE VITIVINICOLE MARIGNANESI