
Hotel London
Una figura importante è Hossein Fayaz, un signore di origine iraniana che ha sposato una morcianese, il quale ha presentato il libro “Il manuale dei tappeti”, un testo pratico per l’acquisto e la manutenzione dei tappeti orientali. Grazie a lui si ha cosi uno scambio di culture.
Antonio Guerra detto Tonino (Santarcangelo di Romagna, 16 marzo 1920 – Santarcangelo di Romagna, 21 marzo 2012) è stato un poeta, scrittore e sceneggiatore italiano.
L’originale sistema degli antichi per fare le previsioni del tempo e le loro convinzioni.
Tutti i ritrovamenti archeologici a Cattolica dal 2004 al 2010. Si dilata la conoscenza, approdo commerciale, stele funeraria daunia, necropoli romana, villaggio del bronzo antico, insediamento lungo l’antica via Flaminia, scavi area Pritelli…
Edificata alla fine del Duecento, la costruzione che si trova nella via Pascoli, la cosiddetta Cattolica Vecchia. Fu eretta in concomitanza con il vasto piano di edificazione del Castello di Cattolica (Castrum Catholicae). Tra i mecenati la Banca di Credito Cooperativo di Gradara per festeggiare il centenario e la Fondazione Cassa di Risparmio
Il Beato Amato Ronconi di Saludecio sarà forse il primo santo della diocesi di Rimini.
Biografia e Manifesto dei pittori futuristi. Umberto Boccioni è il maggiore rappresentante del Futurismo ed è nato da genitori romagnoli (Morciano di Romagna).
Intervista fatta a Valentino Rossi, un campione a livello mondiale residente a Tavullia, un motociclista eccellente.
Giuseppe Marcucci è cattolichino maestro nella costruzione di navi e barche in scala. Lavora su documentazioni storiche.
Descrizione delle grandissime aree protette della Valle del Conca.
Impressionano i versi del poeta Girolamo Baruffaldi letterario nato a Ferrara nel 1675 e morto a Cento (Fe) nel 1755 che, di passaggio per alcuni giorni a Cattolica, se ne fece una pessima impressione.
La chiesolina dell’Agina è uno dei monumenti più antichi ed eleganti di Misano e non solo. Si trova sul poggio dell’omonimo fiumiciattolo a un centinaio di metri dalla strada nazionale, ma in un silenzio particolare.
E’ stato il poeta della “vecia Catolga”, in modo appassionato cantore del mondo dei marinai, della vita del porto e delle tradizioni cattolichine.
Storia geologica del cuore della Valconca, dalle origini fino alle attuali condizioni.
Ricordo di Olmeda Respicio Bilancioni, telegrafista marignanere di Garibaldi. Il paese lo ricorda con una targa posta nella casa natale di via Roma, di fianco alla chiesa di Santa Lucia di San Giovanni.
Il Beato Amato Ronconi passò metà della sua vita in viaggio verso il santuario di Santiago (San Giacomo) di Compostela in Galizia, Spagna. In viaggio per la quinta volta, un Angelo in sogno gli dice di ritornare indietro.
Vittoria dell’ edizione 2008 del Premio Letterario “Editoria Indipendente di Qualità” grazie al suo libro “La Città Invisibile. Segni Storie e Memorie di Pace Pane e Guerra”.
Libro che racchiude tutte le poesie in dialetto di Giovanni Martelli nel quale racconta la sua infanzia e gioventù vissute a Montefiore. Ogni poesia possiede una traduzione.
La biografia del grande artista di San Sepolcro, una figura molto importante che ha passato parte della sua vita in Romagna, passando per Rimini, Urbino, Pesaro, Ferrara…
I quattro alberi chiamati “esemplari arborei monumentali” situati a Cattolica. Due tassi, un tiglio e un ailanto.
Scoperto nelle rocce argillose attorno a Novafeltria il cranio fossile dell’enorme predatore marino vissuto 90 milioni di anni fa
Novembre 2008 – Marco Simoncelli, Campione del mondo 250, racconta gli inizi. Le passioni, gli amici, il legame con Coriano e la Romagna, il talento, gli allenamenti.
Da questa terra di mezzo tra le signorie di Rimini e Urbino, il grande artista di San Sepolcro attinse i paesaggi per i suoi capolavori.